FYI.

This story is over 5 years old.

Cibo

La pesca era un oggetto sessuale anche prima di Chiamami con il tuo Nome

Luca Guadagnino e André Aciman non si sono inventati nulla insomma.
Immagine creata da MUNCHIES con screen della scena del film Chiamami con il tuo nome.

Era dall'avvento della celeberrima emoji che la pesca non viveva un simile periodo di fama. Chiamami con il tuo nome, film diretto da Luca Guadagnino e ambientato sullo sfondo di un’estate italiana del 1983, è infatti responsabile di aver riportato la pesca alle luci della ribalta, grazie soprattutto a una scena specifica del film (e di cui adesso tutti parlano).

Se ancora non avete visto il film, parliamo della sequenza in cui il protagonista diciassettenne Elio (interpretato da Timothée Chalamet), si lascia trasportare dagli ormoni masturbandosi direttamente dentro a una pesca snocciolata e raccolta nel frutteto di famiglia. Addormentatosi, viene risvegliato dal ventiquattrenne Olivier (Armie Hammer), il suo interesse amoroso, che si china a esaminare i resti del frutto.

Pubblicità

Quello che è successo dopo la visione della scena ha portato un po’ di trambusto nella vita di Guadagnino. Indeciso, in realtà, sull'includere o meno la scena nel film, alla fine il regista aveva deciso di non tagliarla ma di abbassarne i toni rispetto al romanzo originario scritto da André Aciman (piccola curiosità: sia Guadagnino che Chalamet hanno testato personalmente - e per conto proprio - la scena, per capire se fosse fisicamente possibile). Nella versione cinematografica Oliver lecca semplicemente il frutto incurante delle proteste di Elio; nel libro, invece, Oliver divora sfacciatamente la pesca mentre Elio scoppia a piangere.

Capii che in quel preciso istante lo stava assaggiando. Qualcosa di mio era nella sua bocca, e adesso era più suo che mio. Non so cosa mi prese in quel momento, mentre continuavo a fissarlo, ma all’improvviso provai un feroce bisogno di piangere. Piangevo perché stava accadendo qualcosa, ma non avevo idea di cosa fosse.

Sebbene la scena diretta da Guadagnino possa essere inizialmente interpretata come un po’ più edulcorata, ingiustificata e sensazionalistica, nella realtà dei fatti rappresenta uno dei momenti fondamentali delle vite dei protagonisti. È infatti qui che Elio, nella sua vulnerabilità, libera la gelosia e il risentimento provato nei confronti di Oliver, che prima vedeva sia come un oggetto di desiderio che come una versione migliore di sé. Oliver, leccando (o divorando) il frutto, mostra chiaramente a Elio la volontà d’abbracciare a piene mani la verità che, fino a quel momento, avevano evitato nervosamente.

Pubblicità

Ma perché non lasciarli fare semplicemente sesso fra di loro? Perché si è dovuto scomodare un frutto snocciolato e smembrato per illustrare l’apoteosi della loro unione emotiva? Guadagnino e Sayombhu Mukdeeprom (il direttore della fotografia di Chiamami con il tuo nome), sono riusciti a eccellere nell’arte di mettere a fuoco trame banali per comunicare persuasivamente le emozioni più discrete. Persino le gocce di sudore, nel film, trasudano la storia di un amore estivo. Il costume verde di Oliver, che ciondola dal rubinetto della vasca da bagno, stimola sguardi furtivi e persistenti. L’acqua che scroscia da una fontana, invece, rispecchia il gorgoglio di tensioni fra i personaggi che vi sono seduti vicino. E potrei andare avanti con gli esempi suggestivi, ma rimarrà sempre il cibo, grazie alla sua capacità di evocare i sensi e i ricordi, nonché di racchiudere in sé anime spirituali e sessuali, a rappresentare il mezzo più efficace.

John Birdsall, food writer e autore di food’s queer aesthetic, così spiega il potere persuasivo del cibo: “il gusto è un senso perfetto quando si vuole cercare di dar voce alle emozioni, perché sintetizza i sentimenti attraverso delle esperienze comuni che abbiamo vissuto tutti, anche ben prima d’entrare al cinema. Abbiamo tutti addentato una pesca d’estate, e abbiamo tutti sentito le mani e i polsi appiccicaticci per via del succo. Si tratta di un sovraccarico sensoriale. La pesca è un oggetto impregnato di succo e di sentimenti, e nient’altro potrebbe rappresentare meglio tutte queste sfumature durante la storia.”

Pubblicità

The Peach, uno dei capitoli di Al Dente: Madness, Beauty, and the Food of Roma scritto da David Winner, descrive perfettamente la storia della pesca nell’immaginario collettivo, facendo risalire le prime testimonianze alla Roma del Sedicesimo secolo, tra i lavori di Vincenzo Campi e quello di Caravaggio. “La frutta divenne la perfetta metafora per la cultura della società post Riforma Protestante, la cui ricerca di un’ortodossia ampiamente accettata spesso conduceva a incertezze, e il cui umorismo offriva una valida valvola di sfogo ai desideri repressi.”

Quella della pesca però non è la prima scena del film in cui un alimento comune viene trasposto a significato intrinseco della relazione fra Elio o Oliver. Elio (e con lui la macchina da presa), inizia a fissare insistentemente l’uovo alla coque che Oliver distrugge con irriverenza nel bel mezzo di una colazione consumata con i suoi genitori, lasciando che il tuorlo schizzi via dal guscio. La scena, di per sé, crea ilarità, ma Elio, che non dispone ancora della dovuta maturità emotiva per delineare bene la natura dei sui desideri, è sia attratto che spaventato dall’atteggiamento menefreghista di Oliver, così come dal suo congedarsi sempre con un informale “a dopo,” piuttosto che “arrivederci.”

Le uova e le pesche, rispettivamente simbolo di fertilità e dei genitali femminili, condividono una lunga storia e connessione multiculturale che precede di gran lunga l’avvento delle emoji. Volendo prenderla ancora più larga, si può tranquillamente dire che gli artisti hanno spesso utilizzato oggetti organici per rappresentare l’erotismo, sia dipingendo alimenti nelle proprie opere che utilizzando il cibo stesso come mezzo. A tal proposito potete prendere ad esempio i lavori dello scultore Chris Antemann, la cui recente mostra Forbidden Fruit” esposta al New York City’s Museum of Arts and Design ha portato in scena cimeli di porcella in stile Barocco che strizzano più di un occhio al mito del peccato originale e al rigoglioso giardino dell’Eden. Anche Tampopo, film iconico del 1986 di Juzo Itami, esplora l’idea della brama per il cibo grazie a una serie di scene memorabili, fra cui non si può dimenticare quella del tuorlo d’uovo passato di bocca in bocca tra un gangster e la sua mistress. “La fame e l’appetito,” spiega Allison Wist, docente di food studies alla New York University, “sono sempre stati dei modi attraverso cui poter pensare e incorniciare i nostri desideri. Quello che ingeriamo diventa una proiezione accurata di ciò che realmente vogliamo. Spesso diventa anche un mezzo non verbale per mettere in atto ed esprimere concetti molto più complicati legati al sé e all’identità. L’espediente dell’appetito è, non a caso, ritratto da diversi artisti, fotografi e registi per riprodurre i desideri più intimi. La fame fisica gioca un ruolo complesso nella rappresentazione di quella spirituale.” Tutti questi parallelismi figurati tracciano linee sottili tra l’impulso di voler mangiare e di fare sesso, annebbiando i confini tra due dei nostri “appetiti” più insaziabili e, infine, sottintendendo come questi due desideri nascano da uno stesso posto recondito della nostra natura umana. Chiamami con il tuo nome svolge un ottimo lavoro di negoziazione fra le politiche e le tecnicità della sessualità (il film è privo di qualsiasi etichetta tradizionale), enfatizzando la spontaneità e la natura intrinseca di un desiderio a cui è permesso di crescere senza restrizioni. Sia Elio che Oliver escono con persone del sesso opposto, ma noi spettatori smettiamo ben presto di chiederci se i due ragazzi siano gay o etero. E l’uso della pesca, simbolo del corpo femminile, contribuisce a stratificare ancora di più la metafora di quest’ambiguità. Ciò che autorizza Elio a guardare la pesca e a tingerla con sentimenti di lussuria è il suo istinto primordiale. In quell’esatto momento la pesca è ben più di un frutto e, mangiandosela, Oliver lega per sempre il suo destino a quello di Elio. La pesca rappresenta un sentimento melenso, disagevole e incasinato – ma, dopotutto, non è così l’amore?


Quest'articolo è originariamente apparso su Munchies US.