FYI.

This story is over 5 years old.

settimana della salute femminile

Come il tumore al seno di mia madre ha stravolto il nostro rapporto

Era la prima volta in cui venivo davvero trattata da adulta, e improvvisamente avrei voluto soltanto il contrario.

Questo post fa parte della nostra settimana della salute femminile, una serie di contenuti sulla salute delle donne e sull'importanza della libertà e l'autodeterminazione di ognuna nel governarla.

Quando mia mamma mi ha detto di avere un tumore al seno avevo appena finito di urlarle contro che avere a che fare con lei era impossibile. Avevo vent'anni esatti, e vivevo a Milano ma passavo ogni santo weekend e tutte le pause universitarie a casa dei miei. I litigi erano frequenti, così come i miei eccessi di rabbia. Fino a quel momento, la relazione tra noi due era quella tipica dell'adolescente che si scontra con la figura che rappresenta l'autorità. Io mi incazzavo per qualsiasi cosa, convinta che alzare la voce fosse l'unico modo per affermare il mio diritto a esistere, lei cercava di farmi ragionare e io andavo ancor più fuori di testa. Quella pacatezza la percepivo come un mancato riconoscimento della mia identità.

Pubblicità

Per rendermi conto di quanto questo meccanismo fosse sbagliato ci è voluta la diagnosi di un oncologo.

Eravamo sedute sul mio letto quando mi ha spiegato cosa quell'oncologo le aveva detto. Mi ha spiegato passo passo cosa avrebbe dovuto affrontare nei mesi successivi ed è stata l'ultima volta in cui l'ho vista piangere, perché dall'operazione non ha mai più versato una lacrima. O almeno non davanti a me. Non quando mia sorella 18enne si è trasferita in Australia, non quando mi sono laureata, né di fronte al gate dell'aeroporto prima che andassi a vivere a Berlino. Quando le ho chiesto il perché, la semplicità della sua risposta mi ha spiazzata. "Amanda, dopo l'operazione vedo le cose da una prospettiva diversa. È come se tutto fosse affrontabile, quindi neanche lo sento più quel groppo in gola che precede le lacrime." Come darle torto.

Delle ore dopo quella chiacchierata non ricordo assolutamente nulla. Blackout totale. Ma sono i giorni immediatamente successivi ad avermi messa a dura prova. Non sapevo come gestire la notizia, né come dire alle persone che, be', in famiglia eravamo in procinto di affrontare questa roba enorme e difficile. Per la prima volta dovevo affrontare da adulta la malattia di un familiare. E allora niente più zie che ti portano a giocare quando i grandi parlano di cose serie. Basta televisione per coprire le discussioni nella stanza accanto. Dovevo esserci, vedere, parlare, sentire tutto.

Pubblicità

Era la prima volta in cui venivo davvero trattata da adulta, e improvvisamente avrei voluto il contrario. Ma come per ogni evento che stravolge la nostra vita, l'unica soluzione era lasciar passare il tempo—e, per quanto possibile, ricalibrare il tutto sulla base di un test oncologico negativo.

Così provavo ad andare in università, a uscire con quel tipo che mi piaceva, a fare tutto quello che avrei fatto normalmente. Peccato che la sensazione fosse quella di un perenne intontimento, come una dieta di Lexotan. Ecco, se dovessi spiegare il tumore di mia madre con un paragone, sarebbe un sonnifero. Entrambi ti stordiscono, ti lasciano rincoglionita e la mattina dopo ti svegli con la certezza che i tuoi cinque sensi stanno andando al rallentatore. Entrambi ti permettono di condurre una vita quasi normale, ma è quel quasi che ti fotte: se dimentichi la scatola nuova di sonniferi puoi rassegnarti a una notte in bianco; se dimentichi per qualche ora che tua madre ha un tumore anche, perché il senso di colpa ti divorerà.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui ho scritto, cancellato e riscritto queste frasi. Un paragrafo dopo l'altro mi sono accorta che anche oggi, oggi che sono passati cinque anni e più, il tumore forma un grumo di emozioni, pensieri e ricordi a cui non so dare un ordine. Anche solo trovare un capo da cui partire è stato complesso, perché dopo ogni esame di controllo andato bene ti dici che è ok non pensarci e che non è il caso di rivivere ancora una volta tutta quella roba dolorosissima.

Pubblicità

Perdonate il superlativo assoluto, ma non si può raccontare questa storia senza usarne più di uno. Pensandoci, è questo che ha caratterizzato il periodo in cui mia madre era malata: migliaia di -issimo in ogni frase, situazione e contesto. "Vedrai, tua mamma starà benissimo." Oppure: "Non ti preoccupare, tutto finirà prestissimo." E anche: "Cavolo, ti ammiro tantissimo per il modo in cui stai reagendo." Senza dimenticare i vari: "Ti devi fare coraggio, perché lei avrà moltissimo bisogno di te in questo periodo."

La verità è che affrontare la malattia di un genitore, di un parente stretto o più in generale di una persona a cui vuoi un bene dell'anima significa imparare a convivere con la sensazione di non avere la più pallida idea di quello che sia giusto fare e dire. E dover fare i conti con il tumore di tua madre è ancora peggio, perché ti sbatte in faccia la realtà delle cose: la donna che ti ha partorito e cresciuto non è la supereroina che trionferà su ogni giorno della sua vita (e se è come la mia, lo farà con capelli impeccabili e rossetto mai sbavato). Devi accettare che quella sdraiata sul lettino dell'ospedale è una persona come tutte le altre, debole, fatta di cellule che si auto-distruggono e tentano di mangiarsi l'organismo di cui sono parte.

Così ho iniziato a scendere a patti con l'idea che una madre non è quel feticcio sacro in cui cattolicesimo e retaggio culturale volevano costringermi a trasformarla. Non è la custode del focolare, non spetta a lei difendere me, la mia sorellina e mio padre dalle asperità esterne. Lentamente, e con un ritardo clamoroso su molti miei coetanei, ho capito che vederla così era un'enorme mancanza di rispetto nei suoi confronti: mia madre è una donna, esattamente come me.

Sarebbe facile, ed estremamente paraculo, dirvi che considero la trasformazione del nostro rapporto come il lato positivo del percorso che abbiamo affrontato. Insomma, scrivere che quel che non uccide fortifica. Peccato sia una bugia, perché quello che è successo a me e ad altri milioni di ragazze ti destabilizza a tal punto da farti completamente perdere non solo l'ago, ma proprio la bussola.

In ospedale ci ho rimesso piede solo la scorsa estate, quando ho accompagnato un amico che si sarebbe dovuto sottoporre a una banale operazione in day hospital. Era una situazione completamente diversa, eppure stare per due ore in quella sala d'attesa ha fatto riaffiorare emozioni che avrei preferito tenere sepolte, come la vecchia ansia di non sapere come si sarebbe riconfigurata la mia vita nel malaugurato caso in cui le cose non fossero andate come tutti speravamo. E anche oggi mi ci sono volute 12 parole per dire "se mia madre fosse morta," perché nonostante tutto io non ce la faccio ad accettare che mia madre prima o poi morirà.

Per ulteriori informazioni, o se hai bisogno di sostegno, puoi contattare una delle associazioni collegate alla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Le trovi qui.

Qui trovi gli altri contenuti della settimana della salute femminile.